Imaging molecolare oncologico neoplasie gastro-enteriche e neuroendocrine
Responsabile Dr. Vittorio Briganti
Questa UNIT è costituita da un gruppo multidisciplinare di professionisti con specifica esperienza e competenza nella diagnosi e nel trattamento dei tumori gastro-enterici e neuroendocrini. I diversi specialisti assegnati alla GE&NE-U, coordinandosi tra loro, operano come “squadra” per assicurare al paziente un percorso diagnostico-terapeutico di efficienza e qualità:
Medici Nucleari
Maria Matteini
Luca Vaggelli
Radiologi
Davide Beccani
Antonella Masserelli
Silvia Pradella
Radiologi interventisti
Michele Citone
Fabrizio Fanelli
Francesco Mondaini
Radioterapisti
Pierluigi Bonomo
Alessandra Galardi
Chirurghi
Mario Annecchiarico
Ilenia Bartolini
Carlo Bergamini
Lorenzo Bruno
Fabio Cianchi
Luca Moraldi
Paolo Prosperi
Maria Novelli Ringressi
Antonio Taddei
Internisti
Paolo Forte
Fabio Marra
Oncologi
Lorenzo Antonuzzo
Silvia Gasperoni
Elisa Giommoni
Anatomopatologi
Camilla Comin
Luca Messerini
Luca Novelli
Endocrinologi
Maria Luisa Brandi
Letizia Canu
Federica Cioppi
Massimo Mannelli
Gabriele Parenti
Luisa Petrone
Gastroenterologi
Antonio Calabrò
Andrea Galli
Chirurghi toracici e pneumologi
Katia Ferrari
Luca Voltolini
Questa Unit afferisce al Dipartimento dei Servizi diagnostici e, in ottica multidisciplinare e multiprofessionale, gestisce il percorso di imaging integrato per le seguenti patologie neoplastiche gastrointestinali e neuroendocrine:
- tumori dell’esofago
- tumori maligni e benigni epato-bilio-pancreatici
- tumori maligni e benigni gastro-intestinali
- GIST
- tumori neuroendocrini gastroenteropancreatici
- tumori neuroendocrini del polmone (carcinoidi)
- patologie endocrine correllate (carcinoma midollare della tiroide, paragangliomi, feocromocitomi, meningioni, adenomi ipofisari, ecc.)
Funzioni
- garantisce l’appropriatezza dei percorsi diagnostici fondati sulle migliori evidenze scientifiche
- implementa e adotta procedure e protocolli condivisi finalizzati alla ottimizzazione del rapporto costo/beneficio per il paziente
- ottimizza la programmazione delle prestazioni per tempistica
- promuove attività di ricerca sulle diverse metodiche di studio al fine di ottimizzarne l’impiego nelle patologie oncologiche, favorendo l’inserimento dei pazienti nei trial clinici
Attività
La GE&NE-U non ha una residenza fisica all’interno di un’unica struttura del policlinico, i servizi e le strutture diagnostico-terapeutiche sono connessi e integrati da un punto di vista funzionale, attraverso una organizzazione che possa permettere di assistere e guidare il paziente nei vari momenti del suo specifico percorso di cura, qualunque sia il suo “timing” di ingresso (presa in carico, diagnosi, fasi terapeutiche, follow-up), con scelte condivise e discusse in ambito multidisciplinare. Tutte le attività della GE&NE-U sono definite nel corso degli incontri Gruppi Oncologici Multidisciplinari – (GOM) dove vengono discussi collegialmente i casi in carico ai professionisti, in massima parte facenti parte della Equipe garantendo percorsi dedicati, approccio personalizzato alle cure e mettendo a disposizione del paziente competenze altamente specialistiche, tecnologie avanzate, terapie innovative ed eventuale partecipazione a studi clinici.
I GOM coinvolti sono:
- GOM Tumori Apparato Digerente Superiore (prof. Fabio Cianchi)
- GOM Tumori Apparato Digerente Inferiore (prof. Antonio Taddei)
- GOM Tumori Endocrini e del surrene (Dr.ssa Luisa Petrone)
- GOM Tumori del pancreas – Tumori Epatici e vie biliari (HPB)
- GOM Tumori Stromali Gastrointestinali (GIST) (Dr.ssa Silvia Gasperoni) + UC di area vasta centro – Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
- GOM tumori esofago
- GOM Tumori Polmonari e Pleurici (Dr.ssa Katia Ferrari)
Proprio la presenza di tutte le figure professionali specialistiche ai suddetti GOM è garanzia della miglior strategia diagnostico-terapeutica per ogni singolo paziente con la migliore ottimizzazione dei tempi che raggiunga l’ulteriore obbiettivo, anch’esso primario, di una più corretta gestione delle liste d’attesa (in funzione delle esigenze cliniche del singolo paziente).
Formazione
Partecipa all’organizzazione di corsi di formazione continua, anche rivolti a specialisti di altre strutture.
Didattica
Lezioni e tutoraggio alle Scuole di Specializzazione in medicina Nucleare.
Ricerca
Partecipa a studi clinici controllati, profit e no profit.
Ultimo aggiornamento
3 Marzo 2025, 08:10