Unit di Medicina Integrata
Responsabile Dr. Vittorio Limatola
Questa Unit afferisce al Dipartimento Anestesia e Rianimazione e si occupa, in un’ottica di rete multidisciplinare e multi-professionale e in affiancamento alla Medicina occidentale, del trattamento delle condizioni cliniche che interessano patologie oncologiche e alcune sindromi non connesse alla patologia tumorale.
Lo scopo dei trattamenti offerti è quello di alleviare i sintomi fisici e gli effetti collaterali collegati ad alcune terapie antitumorali.
I sintomi principalmente trattati sono:
- nausea e vomito collegati alla chemioterapia
- astenia collegata alla patologia oncologica
- effetti collaterali da terapia con soppressori ormonali (disturbi vasomotori, insonnia, sudorazione eccessiva)
- xerostomia collegata alla radioterapia nelle patologia testa-collo
- dolore ascellare post chirurgico da linfo-adenectomia
Inoltre l’attività si estende al trattamento di condizioni cliniche complesse non oncologiche quali:
- dolore cronico da endometriosi
- sindromi da menopausa iatrogena
- capovolgimento del feto podalico
Video
Équipe
Anestesia di Area Ostetrica e Ginecologica
Serenella Grechi (Medico Anestesia e Rianimazione – Esperto Agopuntore)
Vittorio Limatola (Medico Anestesia e Rianimazione – Esperto Agopuntore)
Anestesia organi di senso
Giulia Borsotti (Medico Anestesia e Rianimazione – Esperto Agopuntore)
Samuela Pierucci (Medico Anestesia e Rianimazione – Esperto Agopuntore)
Medicina Interna ad Alta Intensità
Alessandro Milia (Medico Medicina Interna – Esperto Agopuntore)
Centro Nascita Margherita
Giovannina Chiarello (Ostetrica)
Angela Aldini (Ostetrica)
Cardiorianimazione
Paolo Martinelli (Medico Anestesia e Rianimazione – Esperto Agopuntore)
Obiettivi
- Definire, con le altre strutture cliniche di AOUC, criteri di accesso alla Medicina Integrata (MI) e protocolli di trattamento condivisi sempre in un’ottica di multidisciplinarietà e multiprofessionalità
- Promuovere incontri con tutti gli operatori sanitari coinvolti, mirati all’informazione sugli effetti terapeutici della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), dell’Agopuntura e della Fitoterapia
- Sviluppare specifici progetti nell’ambito della formazione, rivolti a medici, infermieri ed ostetriche sul trattamento con tecniche di MI
- Implementare l’approccio alla Medicina Integrata nell’ambito del percorso nascita
- Promuovere l’informazione sulla Medicina Integrata verso i cittadini
Modalità di accesso al percorso
- Punto Accoglienza e Accettazione Materno Infantile – Padiglione 7 – piano terra
- Punto Accoglienza e Accettazione CTO-Neuromotorio e organi di senso – Padiglione 25 – piano terra
- Ambulatorio CORD
- Aiuto Point – NIC, piano terra
- Tramite e-mail:
Attività
Collaborazioni
- Gruppo multidisciplinare di percorso di medicina integrata per la salute della donna in menopausa oncologica
- Centro Endometriosi e Dolore Pelvico Cronico
- Gravidanza Fisiologica – Centro Nascita Margherita
- Ginecologia e Ostetricia
- Ginecologia chirurgica oncologica
- Breast Unit – Centro di Senologia
- Radioterapia
- Oncologia medica
- Oncologia traslazionale
- Chirurgia della mammella
- Coordinamento Percorsi Oncologici
- Terapia del dolore
- Chirurgia Maxillo-facciale
- Geriatria per la complessità assistenziale
- Urologia e andrologia
- Centro Fior di Prugna – Struttura di riferimento regionale per le MC
- Centro Regionale per la Medicina Integrata
- Ispro (Istituto per lo studio, la prevenzione e la rete oncologica)
- Ce.Ri.On. (Centro Riabilitazione Oncologica)
- ATT (Associazione Toscana Tumori)
- Centro di ricerca e innovazione in Fitoterapia e medicina integrata (CERFIT)
Ultimo aggiornamento
19 Marzo 2025, 13:34