Inflammatory Bowel Disease (IBD) Unit
Responsabile Dr. Stefano Scaringi
Strutture coinvolte nel percorso di diagnosi e cura
- Chirurgia dell’apparato digerente dr. Stefano Scaringi, dr Francesco Giudici, dr. Giacomo Batignani
- Gastroenterologia clinica dr. Andrea Bonanomi, dr. Siro Bagnoli, dr.ssa Francesca Rogai, dr. Giuseppe Macrì
- Radiologia vascolare ed interventistica dr.ssa Maria Cristina Bonini
- Radiodiagnostica di emergenza-urgenza
- Stomaterapisti Angelo Sciolis, Gianna Vivoli
- Infermiera esperta Silvia Biagini
- Dietiste Lorena Sartini, Giovanna Alpigiano
La Unit afferisce al Dipartimento Emergenza Accettazione DEA e si occupa del trattamento delle Malattie Croniche Intestinali (MICI) malattia di Crohn e dalla retto-colite ulcerosa.
Una presa in carico multidisciplinare è decisiva per una buona gestione della malattia durante tutto l’arco della vita, coinvolgendo principalmente gastroenterologo e chirurgo.
Funzioni
- migliorare la qualità dell’assistenza
- migliorare il coordinamento tra i settori specialistici al fine di ottimizzare la tempistica delle prestazioni e l’impegno del personale
- implementare le attività ambulatoriali congiunte (chirurgo-gastroenterologo)
- realizzare un database unico (chirurgico-gastroenterologico) al fine di valutare l’outcome
- implementare la figura del “nurse specialist” (IBD nurse)
- promuovere l’integrazione con i MMG e le altre strutture territoriali
- promuovere e partecipare a iniziative di informazione e comunicazione rivolte ai pazienti, consolidre la collaborazione con le associazioni dei malati al fine di renderli più consapevoli e attivi nella gestione della malattia in ogni sua fase
Collaborazioni
- Reumatologo
- Dermatologo
- Anatomo patologo
- Radiologo interventista
- Immunologo
- Endocrinologo
- Ginecologo
- Anestesista
- Rianimatore
- Medicina peri operatoria
Modalità di accesso al percorso
- Prenota8000 visita gastroenterologica, visita chirurgica
- Accoglienza e Accettazione San Luca
- Accoglienza e Accettazione Clinica Chirurgica
Protocolli
La IBDU fa riferimento alle raccomandazioni cliniche di società scientifiche per linee guida e PDTA al fine di promuovere la realizzazione di progetti di collaborazione formativa, ricerca e didattica scientifica ponendosi come riferimento l’aggiornamento professionale nel settore:
Formazione, didattica e ricerca
- promozione di progetti di collaborazione formativa, didattica e scientifica con altri gruppi nazionali e internazionali
- promozione della partecipazione a progetti di ricerca europei
- promozione di studi clinici e pubblicazioni scientifiche
- promozione della collaborazione con l’industria per il finanziamento della ricercapromuovere la programmazione di studi clinici e pubblicazioni scientifiche sia cliniche che di base
Ultimo aggiornamento
3 Marzo 2025, 08:07