Unit Gestione Multidisciplinare delle Neoplasie del Torace
Responsabile Dr.ssa Katia Ferrari
La UNIT afferisce al Dipartimento Cardiotoracovascolare si propone di sviluppare un modello organizzativo multidisciplinare per la gestione delle neoplasie del torace.
Il coordinamento di differeti figure professionali competenti nei singoli settori, garantisce al paziente di ricevere cure ed assistenza di qualità in appropriati percorsi diagnostico-terapeutici basati sulle evidenze scientifiche, senza la necessità di ricorrere a strutture differenti, con ottimizzazione dei tempi di attesa e riduzione dei costi.
Funzioni/Obiettivi
La UNIT, secondo il principio del “curare con cura”, propone:
- per tutti i casi clinici oncologi toracici afferenti alla AOUC garanzia di multidisciplinarietà
- percorsi diagnostico-terapeutici sostenibili secondo la realtà locale
- valutazione e sostenibilità degli esiti della cura
- promozione e partecipazione ad iniziative di informazione e comunicazione rivolte ai pazienti
- lo sviluppo di protocolli di ricerca
- supporto delle attività di formazione rivolte ai professionisti
Strutture coinvolte
Pneumologia e Fisiopatologia toraco-polmonare
Tiziano Martini, Elisabetta Rosi, Marina Amendola
Lorenzo Corbetta, Marco Trigiani
Radiodiagnostica di emergenza-urgenza
Maurizio Bartolucci, Alessandra Bindi, Chiara Moroni, Edoardo Cavigli
Radiologia vascolare ed interventistica
Francesco Mondaini, Citone Michele, Emanuele Casamassima, Giacomo Gabbani
Bongiolatti Stefano, Sara Borgianni, Luca Voltolini
Vieri Scotti
Fisioterapia
Cristina Tognozzi
in attesa di sostituto
Renato Vellucci
Modalità di accesso
L’accesso alla fase diagnostica si differenzia per:
· Pazienti esterni
per la presa in carico si fa riferimento al percorso ambulatoriale complesso coordinato (PACC) presente in Azienda
· Pazienti ricoverati
mediante richiesta alla struttura pneumologica della azienda preposta alla stadiazione clinica secondo gli standard internazionali.
L’accesso alla fase terapeutica è garantito, secondo il percorso aziendale (PDTA), dalla discussione dei casi in riunione multidisciplinare oncologica.
Protocolli
Le decisioni della UNIT saranno basate sulle raccomandazioni cliniche sulle linee guida nazionali e internazionali condivise fra i professionisti con impegno di revisione annuale e verbalizzazione delle eventuali modifiche.
Formazione e ricerca
La UNIT offre opportunità di formazione dedicata e organizza corsi di aggiornamento continuo. Inoltre, si rende promotrice e/o partecipe di eventuali studi profit o no-profit, previo parere del Comitato Etico della AOUC.
Ultimo aggiornamento
21 Gennaio 2025, 12:17