Cardiomiopatie Unit

Responsabile in via di nomina

Contatti

Tel. 055 794 5138 dal lunedì al venerdì ore 7:30 – 08:30, 13:00 – 14:00


Le cardiomiopatie sono un’entità clinica eterogenea, spesso misconosciuta e quindi non diagnosticata, ma importante dal punto di vista epidemiologico e complessa da punto di vista assistenziale, con aspetti culturali peculiari, la cui gestione necessita di competenze specifiche ed esperienza nel settore. Queste le patologie trattate:

  • cardiomiopatie genetiche, dell’adulto e pediatriche: cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatie dilatative, cardiomiopatia aritmogena, cardiomiopatie restrittive, cardiomiopatie associate a canalopatie, cardiomiopatie non classificate.
  • morte cardiaca improvvisa giovanile e relativo inquadramento diagnostico e terapeutico delle famiglie colpite
  • cardiomiopatie secondarie (tossiche e da trattamenti oncologici, infettive, infiltrative, autoimmuni, ecc.)
  • Sindrome di Marfan e patologie correlate, afferenti al Centro di Riferimento regionale Diagnosi e trattamento della sindrome di Marfan di cui questa Unit svolge la valutazione cardiologica

 Funzioni 

  • gestione del percorso di diagnosi e cura dei pazienti affetto da cardiomiopatia, in contesto multidisciplinare e multiprofessionale, in rete con altre strutture, intraospedaliere ed inter-ospedaliare (ad esempio col Prof Iacopo Olivotto – AOU Meyer per valutazione congiunta delle cardiomiopatie pediatriche e metaboliche, AOU Senese per la gestione trapiantologica etc) e territoriale (Medicina Generale, specialista territoriale, ecc.) 
  • organizzazione di consulenza clinico – genetica per le cardiomiopatie a carattere familiare, e eventuali indagini genetiche mirate, in collaborazione con la SOD Diagnostica Genetica
  • promozione della ricerca scientifica, applicazione e sviluppo di protocolli e Linee guida
  • sviluppo di progetti specifici nell’ambito della didattica per studenti del corso di laurea, per medici in formazione specialistica e fellow, organizzazione eventi scientifici e formativi di livello locale, nazionale ed internazionale
  • sensibilizzazione e informazione sul tema delle malattie cardiologiche rare, in collaborazione con le associazioni di pazienti, la Fondazione Careggi ed altri Enti di supporto

Percorso di diagnosi e cura

  • prima visita specialistica cardiologica per miocardiopatia (presa in carico del paziente presso Ambulatorio cardiovascolare Clinica Medica secondo piano)
  • prescrizione di indagini strumentali e di laboratorio
  • programmazione interventi terapeutici (farmacologici o chirurgici)
  • programmazione interventi di riabilitazione
  • follow-up

Modalità di accesso alle prestazioni

Contattare il Centro (preferibilmente per e-mail) indicando il sospetto diagnostico o la patologia accertata; il paziente sarà successivamente ricontattato per concordare la data dell’appuntamento.

Collaborazioni internazionali

Progetti di ricerca

Studi clinici in corso

Registri internazionali

Pubblicazioni

Loading

Ultimo aggiornamento

15 Aprile 2025, 11:16

Skip to content