Ematologia
Direttore Prof. Alessandro Maria Vannucchi
Sostituta Dr.ssa Barbara Scappini
Équipe
Elisabetta Antonioli
Chiara Camerini
Valentina Carrai
Giacomo Coltro
Ilaria Cutini
Mirella Giordano (study coordinator)
Antonella Gozzini
Paola Guglielmelli
Francesco Mannelli
Luca Nassi
Chiara Nozzoli
Chiara Paoli (Study coordinator)
Fabiana Pancani (biologo)
Matteo Piccini
Benedetta Puccini
Alessandro Sanna
Valeria Santini
Barbara Scappini
Edoardo Simonetti
Benedetta Sordi
Giada Rotunno (biologo)
Questa Struttura Organizzativa Dipartimentale afferisce al Dipartimento Oncologico.
Attività
L’équipe della SOD Ematologia si occupa di diagnosi e cura delle malattie del sangue:
- non neoplastiche (anemie ereditarie o acquisite, disturbi del metabolismo del ferro, studio delle linfoadenopatie, piastrinopenie, disordini dell’emostasi, ecc.)
- neoplastiche, in particolare:
- leucemie acute mieloidi e linfoblastiche
- linfomi di Hodgkin e non Hodgkin
- mieloma e amiloidosi
- malattie linfoproliferative croniche
- sindromi mieloproliferative croniche e leucemia mieloide cronica
- sindromi mielodisplastiche
- emopatie rare, quali la sindrome ipereosinofila e la mastocitosi
Sedi di attività
Le attività possono essere gestite in regime di ricovero o ambulatoriale/DH in base alla fase o alla gravità del quadro clinico. La struttura consente una completa articolazione di questo percorso essendo composta da più sezioni:
- Degenze onco-ematologiche
- Day Hospital e ambulatori onco-ematologici
- Laboratorio di Ematologia
- Laboratorio Diagnostica avanzata delle sindromi mieloproliferative croniche pH negative (presso CRIMM)
- Programma di trapianto di cellule staminali emopoietiche e cellule immunoeffettrici
Consulenze
La SOD Ematologia fornisce prestazioni di consulenza ematologica e di laboratorio a tutte le strutture cliniche dell’AOUC e ad altre strutture sanitarie, nazionali ed estere, sia pubbliche che private.
Collaborazioni
Per la gestione dei percorsi di cura dei pazienti affetti da emopatie, osteopatie e malattie autoimmuni collabora strettamente con il GOM Tumori ematologici e con le SOD di:
- Radioterapia
- Terapie cellulari e medicina trasfusionale
- Ortopedia oncologica e ricostruttiva
- Genetica Medica
- Diagnostica genetica
- Geriatria per la complessità assistenziale
- Radiodiagnostica di emergenza-urgenza
- Medicina nucleare
- Nutrizione
- Cure palliative
La SOD Ematologia elabora protocolli diagnostico-terapeutici avanzati, collabora con Gruppi Cooperatori nazionali ed internazionali, e si avvale di linee guida e protocolli nazionali e internazionali regolarmente aggiornati, partecipa a trials clinici nazionali.
![]()
Ultimo aggiornamento
19 Novembre 2025, 12:12
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi 