Neurologia
Direttore Prof.ssa Maria Pia Amato
sostituto Prof. Emilio Portaccio
Équipe
Valentina Bessi
Matteo Betti
Luca Caremani
Ermelinda De Meo
Monica Del Mastio
Camilla Ferrari
Paolo Forleo
Giulia Giacomucci
Alessandra Govoni
Stefania La Torraca
Sabrina Mata’
Antonella Notarelli
Luisa Pasto’
Emilio Portaccio
Elio Prestipino
Silvia Ramat (Responsabile Parkinson Unit)
Gianfranco Siracusa
Benedetta Nacmias (Responsabile del Laboratorio Neurogenetica AOU Careggi)
Claudia Niccolai (Neuropsicologa-psicoterapeuta, afferente IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi, Firenze)
Sonia Padiglioni (Psicologo-Psicoterapeuta, afferente UO Clinica delle Organizzazioni – Centro di riferimento Regionale Criticità Relazionali – CRCR)
Questa struttura afferisce al Dipartimento Neuromuscoloscheletrico e organi di senso.
L’equipe di professionisti di questa Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD), coadiuvata da ricercatori specialisti in neurologia e psicologia, medici in formazione, opera attuando un percorso assistenziale diagnostico-terapeutico e neuro-riabilitativo, con approccio multidisciplinare e multiprofessionale integrato con altri specialisti a livello dipartimentale e aziendale.
Si occupa del trattamento delle patologie neurologiche acute e croniche caratterizzate da alta complessità diagnostico-terapeutica ed alta intensità assistenziale, in particolare:
- Sclerosi multipla ed altre malattie demielinizzanti ed autoimmuni del SNC
- Demenze
- Malattie neuro-muscolari
- Disturbi del movimento e malattia di Parkinson
- Malattie rare
Presso la Struttura si effettuano, inoltre, trial clinici e trattamenti sperimentali per le patologie sopra citate.
La SOD opera come Centro per il trattamento della Sclerosi Multipla e malattie correlate, con il Centro di Ricerca e Innovazione per la Demenza (CRIDEM) ed è struttura di riferimento del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD).
Alla SOD afferiscono:
- Ambulatorio Neuromuscolare
- Centro di ricerca e innovazione per la demenza (CRIDEM)
- Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD)
- Centro per la diagnosi e presa in carico della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
- Laboratorio Neurogenetica
- Parkinson Unit
- Presidio Malattie Neurologiche Rare
Attività
Attività in regime di ricovero ordinario
- Degenza ordinaria – pazienti affetti da patologie neurologiche acute e croniche, di particolare complessità diagnostica e gestionale; trattamento delle ricadute, fasi di acuzie e complicanze gravi
- DH diagnostico per rachicentesi diagnostica e terapeutico (es. somministrazione di ciclofosfamide e.v., avvio terapie con modulatori S1P con obbligo di monitoraggio ECG e cardiologico, infusione intratecale di farmaci)
Attività ambulatoriale
- Visita neurologica in pazienti con quesito specifico
- Formulazione e comunicazione della diagnosi e certificazione diagnostica, di invalidità, altre
- Attività di “second e third opinion” per casi di particolare complessità diagnostica o terapeutica
- Diagnosi e presa in carico del paziente durante il follow-up
- Redazione piano terapeutico per farmaci
- Ambulatorio infusionale per farmaci innovativi
- Monitoraggio efficacia e sicurezza dei farmaci
- Gestione complicanze relative alle terapie
- Gestione in acuto di ricadute cliniche di malattia
- Approccio interdisciplinare alla genitorialità nel paziente neurologico in età fertile e gestione dei farmaci in gravidanza
- Valutazione neuropsicologica e cognitiva di secondo livello ed approfondimenti diagnostici per specifici domini cognitivi
- Definizione di percorsi volti alla neuroriabilitazione motoria e cognitiva
- Accessibilità a sperimentazioni cliniche nazionali e internazionali
- Rapporti con medico di base mediante appositi slot dedicati
Attività specialistiche e di laboratorio
- Neurogenetica: analisi genetica delle malattie neurologiche, dosaggio dei biomarcatori di neurodegenerazione ed amiloidosi nelle demenze neurodegenerative, membro Centro di Eccellenza dell’Ateneo DENOTHE
- Trattamento spasticità mediante iniezione di tossina botulinica, in collaborazione con la SOD Neurofisiopatologia
Attività di consulenza
Attività h24 di consulenza neurologica per pazienti ricoverati presso altre SOD dell’AOUC
Sedi di attività
- Degenza e DH Neurologia (attività diagnostiche e terapeutiche)
- Poliambulatorio CTO
- Laboratorio Neurogenetica
Collaborazioni
- Urologia e andrologia
- Endocrinologia femminile e incongruenza di genere
- Cardiologia generale
- Foniatria e deglutologia Unit – CRR fisiopatologia della voce e del linguaggio
- Gastroenterologia
- Immunologia e terapie cellulari
- IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi
- Laboratorio generale
- Malattie infettive e tropicali
- Neurochirurgia
- Neurofisiopatologia
- Neurologia d’urgenza
- Neuroradiologia
- Neurourologia
- Oculistica
- Otorinolaringoiatria
- Ostetricia e Ginecologia
- Psichiatria
- Reumatologia
- Stroke Unit
Ultimo aggiornamento
12 Febbraio 2025, 10:38