Medicina interna e specialistica
Direttore
Prof. Stefano Fumagalli
Équipe
Edoardo Biancalana
Danilo Malandrino
Elena Silvestri
Maria Letizia Urban
Questa Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) afferisce al Dipartimento Muscoloscheletrico e riabilitativo.
Attività
L’attività della SOD è orientata a rispondere ai bisogni di salute dei pazienti affetti da patologie internistiche complesse, in particolare:
- Malattie autoimmuni, con interesse peculiare verso le forme immuno-vascolari e cardio-immunologiche
- Malattie legate all’invecchiamento, soprattutto in ambito cardiovascolare, assicurandone una gestione attuale, appropriata ed efficace
- Malattie metaboliche ereditarie, malattie autoimmuni sistemiche e auto-infiammatorie, diagnosticate in età neonatale e pediatrica, dalla fase di transizione, gestita in collaborazione con l’IRCCS Meyer, all’età adulta e matura
In particolare, la SOD fa parte del presidio di Rete della Regione Toscana per le Malattie Rare nell’ambito della Struttura di Coordinamento Malattie Rare Immuno-allergologiche e Cardiovascolari dell’AOU Careggi.
Alla SOD afferiscono la Lupus Clinic e il Florence Behçet Centre.
Sedi di Attività
Consulenze
La SOD Medicina Interna e Specialistica fa attività di consulenza per tutte le strutture cliniche della AOU Careggi e di altre strutture sanitarie regionali e nazionali.
Attività di ricerca
- La SOD si caratterizza per particolare competenza in attività di ricerca clinica, ricerca di base e traslazionale, conduzione di studi clinici spontanei e di trial clinici di fase II-III-IV.
- Sono in atto collaborazioni con numerose società scientifiche e gruppi di lavoro internazionali e nazionali, tra cui:
– European Vasculitis Society (EUVAS)
– Eosinophilic Granulomatosis with Polyangiitis (EGPA) Study Group
– Autoinflammatory Diseases Alliance (AIDA)
– GdL Malattie metaboliche ereditarie dell’adulto (SIMMESN)
– Rete Europea che si occupa delle Malattie ereditarie metaboliche MetabERN Italia
– Società Italiana di Medicina Interna (SIMI)
– Società Italiana di Reumatologia (SIR)
– European Society of Cardiology (ESC)
– European Heart Rhythm Society (EHRA)
– Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG)
– Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe)
Attività didattica
La SOD svolge un ruolo di rilievo nella didattica, garantendo la massima integrazione con le attività della Scuola della Salute Umana dell’Università di Firenze. Il personale della SOD è coinvolto attivamente nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Scienze dell’Alimentazione, Fisioterapia e in vari Corsi di Laurea Magistrale e di Specializzazione. È, inoltre, membro di alcuni Collegi di Dottorato di ricerca.
Rapporti con associazioni di pazienti
La SOD collabora attivamente con le attività di numerose associazioni di pazienti, tra cui il Gruppo LES Italiano, l’Associazione Italiana Sindrome e Malattia di Behçet (SIMBA), l’Associazione Pazienti Sindrome di Churg Strauss (EGPA) – APACS, il Gruppo Italiano per la lotta contro la Pericardite (GILP), l’Associazione Malattie Metaboliche Congenite ODV (AMMeC) e l’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini (AIMPS).
Ultimo aggiornamento
22 Maggio 2025, 08:59