Terapie cellulari e medicina trasfusionale
Direttore ff Dr.ssa Francesca Pagliai
Équipe medici
Elisa Allegro
Enrico Beccastrini
Irene Donnini
Fiammetta Fossi
Carolina Orsi Battaglini
Monica Sciulli
Équipe biologi
Serena Urbani (Responsabile Laboratorio TMO – Banca del cordone ombelicale)
Lucia Bianchi
Gaetano Mobilio Giampietro
Cecilia Peduzzi
Michela Santosuosso
Coordinatore TSLB
Valentina Fulgido
Coordinatrice infermieristica
Elena Olmi
Questa struttura afferisce al Dipartimento Oncologico.
L’équipe di professionisti di questa struttura si occupa di:
- Contribuire al raggiungimento dell’autosufficienza regionale e nazionale di sangue, emocomponenti e farmaci emoderivati, in linea con quanto previsto dalla normativa vigente e dalla programmazione nazionale, regionale e aziendale
- Fornire servizi di elevato livello qualitativo ed alta specializzazione, collaborando con le strutture dell’azienda, con le strutture regionali, extra regionali ed internazionali, e con le associazioni dei donatori e dei familiari di patologia per il raggiungimento della soddisfazione dell’utente
- Svolgere attività diagnostica, di consulenza clinica e di trattamento per patologie per cui è dotata di strumentazione di alto livello tecnologico e all’avanguardia
- Sviluppare i nuovi percorsi di aferesi di Cellule staminali emopoietiche e cellule immunoeffettrici in stretto rapporto al progresso tecnico e scientifico del settore
Obiettivi clinico-assistenziali e didattico-scientifici
- Mantenere e sviluppare, in ambito clinico, le tecniche terapeutiche più aggiornate e supportate dalle migliori evidenze scientifiche nel settore delle Terapie cellulari applicate per quanto concerne la raccolta, manipolazione, caratterizzazione e distribuzione di cellule staminali e di altri prodotti cellulari per uso terapeutico garantendo la conformità alle normative vigenti anche relativamente all’attività di cell factory;
- Assicurare il monitoraggio e la consulenza della gestione clinico-assistenziale e dell’appropriatezza della terapia trasfusionale, contribuendo a garantire, in collaborazione con tutte le strutture aziendali interessate, il corretto utilizzo della “risorsa sangue” e l’attuazione di programmi di patient blood management;
- Validare e fornire nei tempi dovuti le risposte alle richieste trasfusionali;
- Partecipare attivamente al sistema di gestione del rischio connesso alle procedure di trasfusione;
- Monitorare la continuità e la correttezza della raccolta dei dati e contribuire all’analisi degli stessi per la più completa attuazione della emovigilanza;
- Assicurare la partecipazione attiva al “Comitato per il buon uso del sangue” aziendale;
- Mantenere l’attività di raccolta delle cellule staminali da cordone ombelicale secondo le programmazioni regionali e nazionali e sviluppare metodologie per l’uso trasfusionale delle raccolte di sangue cordonale non idonee alla conservazione;
- Perseguire l’innovazione ed il miglioramento delle tecniche e le conoscenze dei professionisti afferenti alla struttura;
- Promuovere la conoscenza, l’insegnamento, il training ed il tutoraggio in ambito della Medicina Trasfusionale a diversi livelli attraverso la collaborazione con la Scuola di Scienze della Salute Umana e le Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Firenze e l’integrazione in rete con altre realtà simili, presenti in sede nazionale ed internazionale;
- Promuovere la ricerca scientifica per il miglioramento delle opzioni terapeutiche, mediante la conduzione e la partecipazione a studi a carattere nazionale ed internazionale;
- Promuovere l’innovazione in ambito laboratoristico e clinico per l’individuazione e lo sviluppo di nuove procedure che incrementino gli sviluppi della medicina trasfusionale.
La struttura unisce una componente di attività trasfusionale e una di laboratorio per la produzione di Terapie Cellulari focalizzata sulle seguenti macroattività:
Raccolta e processazione di cellule e tessuti
- Rapporti con il Centro Regionale Sangue e con Centro Nazionale Sangue;
- Selezione donatori;
- Raccolta sangue intero, raccolta emocomponenti omologhi e autologhi;
- Raccolta di CSE da sangue periferico e processazione ai fini trapiantologici;
- Raccolta di linfociti mediante aferesi per finalità di terapie cellulari avanzate (CAR-T);
- Rapporti con le Associazioni di volontariato;
- Emosorveglianza: individuazione dei donatori non idonei ed eventuale percorso diagnostico;
- Banca del Cordone Ombelicale;
- Raccolta e manipolazione non estensiva di cellule e tessuti finalizzate alla medicina rigenerativa.
- Polo di reclutamento per la selezione dei donatori di cellule staminali emopoietiche periferiche (CSE) da iscrivere al Registro Italiano dei Donatori di Midollo Osseo (IBMDR) e Centro Prelievi per la raccolta di CSE e Cellule Immunoeffettrici da donatori da Registro selezionati da Centri Trapianti per la cura dei loro pazienti;
- Valutazione di idoneità e gestione del donatore familiare di CSE, per trapianto;
Medicina Trasfusionale
- Medicina Trasfusionale con finalità terapeutiche e produttive su paziente e donatore (fotoaferesi, plasmaferesi);
- Produzione di emocomponenti ad uso topico da sangue periferico e da sangue cordonale, produzione di unità di sangue cordonale per emotrasfusione:
– emocomponenti ad uso trasfusionale
— Lavorazione e bancaggio di emocomponenti per uso trasfusionale da adulto e da sangue cordonale
— Esami di immunoematologia pretrasfusionali
— Assegnazione di emocomponenti per uso trasfusionale (attiva h24 per tutta l’Azienda e per le strutture in convenzione)
– emocomponenti ad uso non trasfusionale - Ambulatorio di Medicina Trasfusionale;
- Ambulatorio di aferesi terapeutica;
- Laboratorio di Immunoematologia di I e II livello;
Alla struttura afferiscono il Centro di Qualificazione Biologica dell’Area Vasta Toscana Centro e la Banca del Cordone Ombelicale di Firenze.
La struttura cura la tenuta del Centro Donatori Midollo Osseo e del registro Donatori Midollo Osseo.
Il Laboratorio di immunoematologia della struttura effettua le seguenti attività:
- Esami di immunoematologia di primo e di secondo livello su pazienti ricoverati o esterni;
- Esami di immunoematologia e di sierologia sui donatori afferenti al servizio;
- Consulenze per Malattia Emolitica feto-Neonatale (MEN).
Il Centro di Qualificazione Biologica effettua le seguenti attività:
- Esami previsti dalla legge, sierologici e di biologia molecolare, sui donatori di sangue ed emocomponenti dell’Area Vasta Centro;
- Esami di biologia molecolare previsti dalla legge sui potenziali donatori di organi e tessuti, sulle donatrici di sangue cordonale, sulle donatrici di latte materno dell’Area Vasta Centro e sui donatori di gameti afferenti all’AOU Careggi.
![]()
Ultimo aggiornamento
20 Novembre 2025, 09:06
Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi 