Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Direttore Prof. Luca Massacesi
sostituto Dr.ssa Giovanna Carlucci

Equipe

Alessandro Barilaro
Giovanna Carlucci
Ginevra Giovannelli
Claudia Mechi
Marco Paganini
Rita Repice
Eleonora Rosati
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di diagnosi e terapia delle affezioni neurologiche acute e croniche, secondo un percorso assistenziale diretto e integrato con altri specialisti a livello di dipartimento e aziendale.
 
Alla SOD afferiscono i seguenti Centri di Riferimento Regionale:
Direttore Prof. Luca Massacesi
sostituto Dr.ssa Giovanna Carlucci

Equipe

Alessandro Barilaro
Giovanna Carlucci
Ginevra Giovannelli
Claudia Mechi
Marco Paganini
Rita Repice
Eleonora Rosati
 
L'equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di diagnosi e terapia delle affezioni neurologiche acute e croniche, secondo un percorso assistenziale diretto e integrato con altri specialisti a livello di dipartimento e aziendale.
 
Alla SOD afferiscono i seguenti Centri di Riferimento Regionale:

Attività

  • monitoraggio psicofisiologico intraoperatorio nella Malattia di Parkinson sottoposta a impianto di elettrostimolatori profondi e nella Corea di Huntington (impianto di TSS neurale fetale)
  • psicofisiologia del decadimento cognitivo in corso di patologia neurologica e psichiatrica
  • cefalee e algie facciali (follow up ambulatoriale)
  • affezioni autoimmuni del sistema nervoso centrale e periferico, polineuropatie infiammatorie, sclerosi multipla (compreso trattamenti con immunosoppressori e anticorpi monoclonali, selezione pre-autotrapianto di cellule staminali ematopoietiche)
  • malattie neuromuscolari compreso le forme associate a malattia oncologica e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • alcune malattie rare tra cui la malattia di Fabry (nel contesto di un approccio aziendale multidisciplinare)

Attività clinica in regime di Degenza ordinaria

  • valutazione psicofisiologica pre- e post chirurgica per gli impianti di tessuto neurale fetale nella Corea di Huntington
  • diagnostica e trattamento della poliradicolonevriti acute, subacute e croniche-recidivanti, anche in collaborazione con l’area dell’emergenza (plasmaferesi, IVIG)
  • miastenia gravis
  • encefalomieliti acute, croniche e recidivanti
  • riacutizzazioni gravi nella sclerosi multipla
  • sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Malattie cerebrovascolari

Attività clinica in regime di Day Hospital

  • sclerosi multipla
  • polineuropatie subacute e croniche recidivanti, da causa infiammatoria, associata a malattia oncologica o da causa genetica
  • miastenia gravis
  • sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • demenze e malattia di Huntington
  • malattia di Fabry

Attività clinica in regime ambulatoriale

  • terapia delle poliradicolnevriti croniche infiammatorie e della miastenia gravis -IVIG (Immunoglobuline Umane per Somministrazione Endovenosa)
  • terapia della sclerosi multipla (Immunosoppressori, steroidi ad alte dosi, anticorpi monoclonali)
  • terapia della malattia di Fabry (terapia enzimatica sostitutiva)
  • ambulatori neurologici dedicati per follow up di patologie speciali (epilessia, decadimento cognitivo, cefalee, polinevriti infiammatorie, sclerosi multipla, malattia di Fabry, malattie neuromuscolari)

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua