Andrologia, Endocrinologia femminile e incongruenza di genere
Direttore Prof.ssa Linda Vignozzi
sostituto Dr.ssa Giulia Rastrelli
Équipe
Alessandra D. Fisher
Francesca Frizza
Csilla Krausz
Francesco Lotti
Elisa Maseroli
Giulia Rastrelli
L’equipe multidisciplinare di professionisti di questa Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) si occupa di:
- diagnosi e trattamento delle patologie della fertilità e sessualità maschile e delle patologie della sessualità femminile
- disforia di genere in età evolutiva e adulta
- diagnosi e trattamento delle patologie riproduttive nelle varie fasi della vita maschile e femminile
- ambulatorio di transizione dello sviluppo puberale maschile e femminile
Alla SOD afferisce il CRR – Crioconservazione del liquido seminale e il Centro di Coordinamento Regionale per le Problematiche Sanitarie relative all’Identità di Genere, CRIG.
Questa SOD afferisce al Dipartimento Materno-infantile
Attività clinica in regime ambulatoriale
Presso Ambulatorio andrologia, endocrinologia femminile e incongruenza di genere
- visita specialistica andrologica per problemi di infertilità maschile
- visita specialistica andrologica per patologie della sessualità maschile
- visita specialistica endocrinologica per l’uomo e la donna con problemi tiroidei, del metabolismo fosfo-calcico, surrenale, ipofisario
- visita specialistica endocrinologica per patologie della sessualità femminile
- visita specialistica endocrinologica per il sesso maschile e femminile per patologia della gonade dallo sviluppo puberale all’invecchiamento
- ecografie tiroidee e del tratto genitale
- presa in carico multidisciplinare nel percorso clinico delle persone con incongruenza / disforia di genere e stati Intersessuali in età evolutiva e adulta
L’équipe multidisciplinare della SOD dedicata a questo servizio è composta da professionisti di diverse discipline dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi che svolgono un’attività integrata assistenziale e di ricerca.
Il team multidisciplinare è composto da endocrinologi, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e psichiatri, che lavorano in stretta collaborazione con tutte le figure professionali che possono essere coinvolte nel percorso (ginecologi, urologi, chirurghi plastici, foniatri, logopedisti, radiologi, bioeticisti, dermatologi). L’equipe opera secondo le indicazioni del Ministero della Salute seguendo le linee guida.
In particolare, la SOD di Andrologia ed Endocrinologia di Genere opera all’interno di una rete regionale – di cui è altresì coordinatrice – istituita al fine di ottimizzare l’assistenza delle persone con incongruenza di genere in età adulta e in età evolutiva (Centro di coordinamento Regionale per le problematiche sanitarie relative all’Identità di Genere, CRIG; Delibera Regione Toscana N. 907 del 06-08-2018).
Sede di attività
Modalità di accesso
Cellulare aziendale 348 8273870 il lunedì dalle 08:00 alle 13:00
Il primo colloquio psicologico avviene in modalità di accesso diretto. In caso di minori, per il primo colloquio congiunto psicologico e neuropsichiatrico e la prima visita endocrinologica è necessaria la presenza di entrambi i genitori/tutori legali.
Altre attività cliniche
Ambulatorio di fisiopatologia della riproduzione umana: visite specialistiche andrologica per patologie della fertilità
Attività di laboratorio: Laboratorio di andrologia
PACC (Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati)
Ultimo aggiornamento
1 Aprile 2025, 08:38